5 fantastiche escursioni dal campeggio Kovačine: una bellezza che non ha bisogno di filtri
Il campeggio Kovačine è come un piccolo paradiso: il mare è a tre passi, i pini e gli olivi fanno ombra, i bar preparano ottimi caffè salva-mattinata e voi potete vivere quella fantastica sensazione di trovarvi lontano da tutto ciò che di solito vi dà fastidio. Ma, siamo onesti: anche i più fedeli amanti dei lettini e della battigia prima o poi desidereranno provare un po’ di avventura. Perché il Kovačine non è solo un camping, è un campeggio a Cres, un’isola che abbonda di storie, di leggende, di luoghi pittoreschi e di panorami che sembrano creati con i filtri di Instagram.
Quindi, quando la curiosità prenderà il sopravvento (o quando i vostri figli, dopo il terzo giorno, inizieranno a piagnucolare “Mi sto annoiandoooooo!”), ecco i nostri consigli per vivere 5 imperdibili escursioni a Cres.
1. Lubenice: un borgo ubicato su una scogliera che sfida la forza di gravità
Lubenice è un piccolo gioiello collocato su una scogliera alta 378 metri, talmente spettacolare che persino gli ospiti più ostinati e “non portati per la fotografia” si trasformano in influencer. Le strette viuzze di pietra, un’antica chiesa e una vista mozzafiato: tutto questo in un villaggio con un solo abitante!
Ai piedi di Lubenice si nasconde una delle spiagge più belle dell’Adriatico. La discesa dura circa mezz’ora, il ritorno richiede più tempo di quanto si voglia ammettere, ma la ricompensa è un mare trasparente come il vetro e quell’inestimabile sensazione di aver scoperto un paradiso segreto. Se sopravviverete alla salita, concedetevi una birra fresca al bar Lubenička loža o al campeggio non appena vi farete ritorno. Ve lo meritate!

La spiaggia di Sveti Ivan ai piedi dell’antico villaggio di Lubenice sull’isola di Cres
2. Valun: il luogo dove si mangia, si beve e si vive lentamente
Valun è un villaggio di pescatori che sembra dipinto da un artista. Case in pietra, barche che ondeggiano nel porto e spiagge che invitano a fare un tuffo: tutto qui traspira semplicità.
La cosa migliore? Il cibo. Nelle trattorie (konobe) locali, il pesce arriva nel piatto direttamente dalla rete. E se non vi piace il pesce, ci sarà sempre un piatto di pasta fatta in casa per voi e dell’olio d’oliva che profuma tanto da far chiedere subito ai turisti: “Questo si può comprare?” (Si può. Anzi, dovreste farlo.)

Valun: un piccolo villaggio di pescatori sull’isola di Cres
3. Osor: una città dove ogni angolo sa’ di storia
Proprio nel punto in cui Cres incontra Lošinj sorge Osor, una cittadina che in realtà è un museo a cielo aperto. Un tempo importante centro commerciale, oggi è un luogo tranquillo dove le sculture degli artisti contemporanei spuntano da ogni dove, come se fossero degli abitanti del posto.
Se vi interessa la cultura visitatela ad agosto quando si tengono le Serate musicali di Osor. Durante questo evento le antiche piazze sono immerse nelle melodie dei violini e del pianoforte, mentre il mare in sottofondo scandisce il ritmo. Se, invece, ritenete che la cultura sia una cosa “troppo seria”, potete sempre sedervi in un bar e sorseggiare un caffè mentre ammirate Cres e Lošinj unirsi tramite il ponte. E questa è poi l’arte della vita, no?

Osor, una cittadina sull’istmo che un tempo collegava le isole di Cres e Lošinj, oggi separate.
4. Plava Grota: un pizzico di magia marina
Se pensate di aver visto tutto, aspettate di immergervi nella Plava Grota (o Grotta Azzurra). I raggi del sole penetrano all’interno della grotta da un’apertura nella roccia e trasformano il mare in una scintillante fiaba azzurra. Non esiste filtro al mondo che possa batterlo.
La Plava Grota è raggiungibile in barca dal campeggio Kovačine, e i più coraggiosi osano pure entrarvici. L’acqua è fredda, ma l’esperienza è un caldo promemoria che ci ricorda come la natura sia la più grande maga mai esistita. I bambini di solito gridano: “Sembra una favola!”, gli adulti restano in silenzio a guardare, e i telefoni si surriscaldano a furia di scattare foto.

Gita in barca alla spiaggia nei pressi della Plava Grota sull’isola di Cres
5. Sentieri escursionistici e ciclabili: scoprite Cres su due ruote o a piedi
Quando vi renderete conto che le colazioni in campeggio a base di brioche e caffè richiedono un certo equilibrio, saprete che è giunto il momento di esplorare i sentieri che si snodano attraverso l’isola. Oliveti, antichi borghi, sentieri in riva al mare: tutto questo aspetta solo di essere scoperto.
I ciclisti apprezzeranno gli itinerari sfidanti, mentre gli escursionisti troveranno pace nelle foreste di pini e lecci ascoltando lo scricchiolio delle pietre sotto i loro piedi. E la ricompensa? I punti panoramici da cui Cres sembra un’isola da favola, contornata da un mare che brilla di mille sfumature di blu e, naturalmente, l’opportunità di scattare quel selfie che dice: “Sì, sì, io c’ero e ho camminato per più di cinque minuti”.

Cres e i suoi 300 km di sentieri escursionistici
Cres è avventura
Il campeggio Kovačine è un luogo dove è facile dimenticarsi di che ora e che giorno sia. Ma, se deciderete di prendere parte a queste escursioni, scoprirete Cres per com’è davvero: l’isola della magia, della semplicità e di una bellezza che non ha bisogno di filtri.
Quindi, mettete nello zaino un asciugamano, una bottiglia d’acqua, un po’ di coraggio ed esplorate l’isola. Perché Cres non è solo una vacanza. Cres è un’avventura. Da intraprendere dal campeggio Kovačine!

Escursioni organizzate sull’isola di Cres